Auto ibride: i 5 modelli migliori del 2023

Le auto ibride sono scelte da un numero sempre crescente di automobilisti perché garantiscono minori consumi ed emissioni inquinanti: ma quali sono i migliori modelli su cui puntare nel 2023?
Le auto ibride rappresentano la migliore alternativa alle vetture equipaggiate con motori termici tradizionali.
Grazie alla maggiore efficienza dei consumi, le auto ibride permettono di risparmiare sui costi del carburante, ma allo stesso tempo producono meno emissioni di gas serra rispetto alle auto tradizionali, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale.
Le auto ibride sono un’ottima soluzione per chi desidera avvicinarsi ad una mobilità più sostenibile e non è ancora pronto per l’acquisto di un veicolo totalmente elettrico per i prezzi di listino elevati o perché ha ancora dei dubbi circa l’autonomia e le possibilità di ricarica.
Grazie anche agli incentivi statali, le auto ibride negli ultimi anni hanno visto aumentare sempre di più la loro quota di mercato con una scelta dalle city car ai SUV sempre più ampia, al punto che quasi ogni Casa automobilistica per ogni gamma di modelli propone almeno una variante elettrificata Mild Hybrid, Full Hybrid o Plug-In Hybrid.
Ma quali sono le auto ibride più interessanti sul mercato? Ecco una selezione delle migliori vetture tra cui orientarsi.
1) Hyundai Kona 2023

Arrivata sul mercato in estate, la nuova generazione della Hyundai Kona fissa nuovi parametri per il segmento B SUV grazie a un design futuristico e all’eccezionale abitabilità.
Hyundai Kona 2023 può vantare le dimensioni maggiori della categoria: la lunghezza è di 15 cm superiore rispetto alla precedente versione e grazie all’aumento del passo anche l’abitabilità interna è stata migliorata. Si viaggia comodamente anche in cinque persone e il volume del bagagliaio è da prima della classe (466 litri con i sedili posteriori in uso).
Per quanto concerne le motorizzazioni sono disponibili due versioni ibride con tecnologia mild e full e potenza massima rispettivamente di 120 e 140 CV con prezzi a partire da 29.500 euro.
2) Fiat 500 Hybrid

È tra le city car più apprezzate grazie al suo stile personale e da lungo tempo è uno dei modelli ibridi più venduti in Italia. La Fiat 500, nella versione "ibrida leggera", si avvale del gruppo propulsore FireFly a benzina. Si tratta di un motore tre cilindri con cilindrata di 1 litro che eroga una potenza di 70 cavalli ed una coppia massima di 92 Nm a 3.500 giri al minuto. Piuttosto vivace nell’utilizzo quotidiano risulta anche molto parco nei consumi. Il sistema ibrido è condiviso con Fiat Panda e Lancia Ypsilon Hybrid ed è composto da un’unità elettrica BSG (Belt Starter Generator) e da un pacco batteria da 3,6 kWh posizionato sotto il sedile lato guida.
I prezzi partono da 18.000 euro, ma sono previste diverse promozioni per l’acquisto a fronte della rottamazione di una vecchia auto.
3) Toyota Yaris Cross Hybrid

La Toyota Yaris Cross Hybrid è una vettura compatta, caratterizzata da un assetto rialzato e molto pratica per l’uso cittadino. Nel panorama automobilistico è una novità che ha infiammato subito il cuore degli automobilisti italiani, grazie anche alla grande efficienza che da sempre accompagna le auto del costruttore giapponese: Come suilal Yaris cinque porte anche questo modello punta sul powertrain ibrido da 1.5 litri a ciclo Atkinson da 116 cavalli con emissioni di CO2 pari a 100 grammi per chilometro.
Tra le prerogative della Toyota Yaris Cross Hybrid figurano la possibilità di scegliere tra cinque differenti allestimenti e la trazione integrale AWD-i. La Yaris Cross Hybrid è in grado di percorrere oltre 20 chilometri con un litro e i prezzi partono da 28.000 euro.
4) Renault Clio E-tech Hybrid

Tra le auto ibride che nel 2023 sono state oggetto di un corposo aggiornamento figura anche la Renault Clio E-tech Hybrid. L’ultima generazione è stata rivista nello stile "Nouvelle Vague" che caratterizza tutti i più recenti modelli della Casa francese. La gamma delle motorizzazioni è molto diversificata e annovera - oltre ad alimentazioni gpl, benzina e diesel - anche una versione full hybrid da 145 cavalli.
Il sistema è composto da due motori elettrici - l’unità principale da 49 CV e un generatore starter da 25 CV - abbinati a un motore benzina aspirato di 1,6 litri. Per la nuova Renault Clio ibrida la Casa dichiara un consumo di 4,2 litri di carburante per 100 chilometri, il prezzo di listino parte da 22.250 euro.
5) Alfa Romeo Tonale Plug-In Hybrid

Un SUV ibrido che punta al massimo piacere di guida con un’estetica che richiama la tradizione della Casa milanese. Nella versione ibrida plug-in l’Alfa Romeo Tonale si dimostra particolarmente efficiente e prestante, la trazione è integrale e la combinazione dei motori termico/elettrico porta la potenza massima a ben 280 CV.
La tradizione sportiva della Casa è al sicuro con prestazioni di ottimo livello: accelerazione da 0 a 100 km/h in 6,2 secondi, velocità massima pari a 206 km/h e addirittura 135 km/h in modalità solo elettrica.
Con una dotazione completa che privilegia soprattutto la sicurezza di guida, la Tonale Plug-In Hybrid è anche l’Alfa Romeo più efficiente di sempre con 80 km di autonomia in città nella modalità completamente elettrica e oltre 600 km di autonomia complessiva. I prezzi della versione ibrida ricaricabile partono da 51.600 euro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA