Telepass, UnipolMove o MooneyGo: quale conviene?

Andrea Marras

14/06/2024

14/06/2024 - 17:44

condividi

Tra Telepass, UnipolMove e MooneyGo qual è il servizio più conveniente? Scopriamolo insieme in questo articolo di approfondimento.

Telepass, UnipolMove e MooneyGo sono tre servizi appartenenti allo stesso settore: quello della mobilità. Sono essenzialmente i tre principali marchi di questo segmento di mercato, e nonostante possano sembrare simili in realtà presentano dei modelli di business strutturati in maniera differente.

La prima azienda citata, ovvero Telepass, per anni è stata una vera e propria istituzione. Nato nel 2017, il gruppo in questione ha mantenuto la stessa organizzazione per anni e anni. A partire dall’estate del 2024, la clientela del servizio assisterà ad un improvviso aumento delle tariffe.

Una volta appreso ciò, i consumatori hanno iniziato a guardarsi un po’ intorno, trovando in UnipolMove e MooneyGo delle potenziali alternative. Ma quale di questi tre servizi è il più conveniente? Scopriamolo insieme all’interno dei prossimi paragrafi.

Telepass, UnipolMove o MooneyGo: quanto costano e cosa propongono?

Come anticipato nel corso del primo paragrafo introduttivo, Telepass, UnipolMove e MooneyGo sono servizi totalmente differenti tra loro. Se da una parte è vero che operando nello stesso settore potrebbero avere delle similitudini, in realtà non è affatto così.

Per quanto l’aumento dei prezzi sia la causa scatenante delle perplessità di buona parte della clientela, Telepass ha comunque un numero di servizi superiore rispetto ai diretti competitor. Tra le tante offerte che l’azienda di telepedaggio propone ai suoi clienti si trovano soprattutto i parcheggi ad hoc.

Grazie al servizio in questione è infatti possibile pagare tramite applicazione apposita il proprio parcheggio nelle strisce blu, così come accedere all’area C di Milano senza doversi preoccupare del ticket.

Gli altri due servizi sono invece maggiormente incentrati sul pedaggio, e mostrano di conseguenza un prezzo nettamente più accessibile.

I diversi tipi di abbonamento

Nonostante UnipolMove e MooneyGo abbiano un’offerta nettamente più ristretta rispetto a Telepass, le tariffe proposte ai suoi clienti sono decisamente più convenienti. A prescindere dalla propria scelta, si potrà sottoscrivere una di queste due tipologie di abbonamento: abbonamento tradizionale o "pay to use", formula che prevede sostanzialmente il pagamento ad utilizzo.

La prima modalità presenta il seguente tariffario:

  • Telepass: 3,90 euro al mese a partire dal prossimo luglio;
  • UnipolMove: 1,50 euro al mese;
  • MooneyGo: 1,50 euro al mese e 5 euro di attivazione.

In questo caso l’unica differenza sostanziale la si ha con MooneyGo, la cui attivazione non è inclusa nel prezzo di abbonamento. Per quanto concerne la modalità pay to use, ecco i prezzi dei tre servizi presi in esame:

  • Telepass: 10 euro di attivazione, un euro per ogni giorno di telepedaggio e un euro per il resto dei servizi utilizzati;
  • UnipolMove: 10 euro di attivazione e 50 centesimi al giorno di utilizzo;
  • MooneyGo: 10 euro di attivazione e 2,20 euro di utilizzo mensile.

A conti fatti, MooneyGo offre in questo caso il compromesso migliore. Un canone mensile di 2,20 euro è probabilmente la soluzione ideale, per coloro che viaggiano occasionalmente (ma non tutti i giorni) e per lunghe tratte.

Per chi ha diverse auto e diverse targhe da coinvolgere, invece, come funziona?

Telepass, UnipolMove o MooneyGo: ecco i costi delle targhe

A seconda del servizio scelto, si potrà selezionare un determinato numero di targhe. Telepass permette ai propri abbonati o fruitori generici di registrare due targhe per dispositivo. Un eventuale supplemento costerà quasi 3 euro al mese, dopo un primo periodo di sconto utilizzabile per 30 giorni.

UnipolMove consente invece di registrare una sola targa per dispositivo. Tuttavia, nel caso in cui si dovesse cambiare auto, questa potrà essere tranquillamente modificata. Le targhe registrabili possono essere due, ma non contemporaneamente.

MooneyGo permette la registrazione di due targhe per ogni dispositivo, ma con un procedimento molto più laborioso. Se nei precedenti servizi citati sarà possibile intervenire tramite applicazione apposita, in questo caso per registrare una seconda targa si dovrà richiedere l’aiuto del servizio clienti.

I servizi offerti da Telepass, UnipolMove e MooneyGo

I servizi offerti dal marchio Telepass sono molteplici e variegati. Il proprio dispositivo, valido in tutta Italia, sarà valido anche in Paesi europei come la Francia, la Spagna e il Portogallo. Ci si potrà dunque muovere in assoluta libertà anche nelle principali autostrade europee.

Grazie alle vignette elettroniche, acquistando in anticipo il proprio ticket si potranno evitare code interminabili nelle principali fasce orarie. Si potrà inoltre attraversare lo stretto di Messina senza dover per forza scendere dalla propria auto.

Da sottolineare inoltre le operazioni di cashback e il servizio PagoPA, una piattaforma di pagamento che permetterà di pagare imposte e adempimenti indetti dalla Pubblica Amministrazione. Grazie a questo servizio, ogni eventuale procedura burocratica verrà totalmente semplificata.

Cosa offre UnipolMove

L’offerta proposta da UnipolMove per i suoi clienti è tendenzialmente meno generosa. Si potrà infatti pagare pedaggi e parcheggi convenzionati col servizio, garantendo anche in questo caso l’accesso all’area C della città di Milano.

L’unica ma sostanziale differenza con Telepass riguarda servizi aggiuntivi come il pagamento del bollo auto e la revisione dello stesso veicolo. Il telepedaggio è una tematica importante, ma mai quanto garantire la sicurezza e la regolarità degli stessi veicoli in circolazione.

Una delle poche pecche di questo servizio alternativo è la mancanza di una copertura internazionale, limitandosi dunque soltanto alla circolazione sul territorio italiano. Rimane tuttavia una scelta dall’ottimo rapporto qualità-prezzo.

I servizi di MooneyGo

Servizio ideato dall’unione di Enel e Intesa Sanpaolo, MooneyGo è la terza e ultima opzione principale del settore del telepedaggio. Si tratta essenzialmente di un servizio ibrido tra i due precedentemente citati.

Tra le sue offerte include anche in questo caso il pedaggio su tutte le autostrade, l’accesso all’area C di Milano e il traghetto per lo stretto di Messina. Tuttavia, permette anche di usufruire di altri servizi quali bike sharing, taxi (attivo solo in alcune aree d’Italia), trasporto pubblico, treni, bus e molto altro ancora.

Nonostante questo servizio offra copertura completa per la Sicilia, cosa che invece UnipolMove allo stato attuale non garantisce, mancano sconti e prezzi accessibili. Non è inoltre consentito il pagamento tramite addebito diretto, meglio conosciuto come il sistema di pagamento SEPA offerto dalle banche.

Analizzati servizi, costi ed eventuali benefici, quale dei tre è il servizio più conveniente? Ecco la risposta all’interrogativo principale.

Telepass, UnipolMove e MooneyGo: il verdetto finale per scelta e convenienza

Tra questi tre servizi, l’opzione migliore è strettamente correlata alle esigenze del cliente di turno. Le persone che viaggiano ogni giorno potrebbero trovare molto più comodo l’abbonamento proposto da UnipolMove, che permette di usufruire di un canone mensile ad un prezzo agevolato.

Coloro che invece viaggiano spesso ma non quotidianamente, troveranno in MooneyGo una valida alternativa, grazie alla sua opzione "pay to use" comoda e poco costosa. Chi invece adora ricevere quanti più servizi possibili nonostante il lieve aumento della tariffa può valutare l’opzione Telepass.

Volendo analizzare solo ed esclusivamente l’aspetto economico, le due alternative opposte a Telepass rappresentano l’opzione migliore. A partire dal prossimo luglio, infatti, il servizio fondato nel 2017 aumenterà il proprio canone di abbonamento portandolo a 3,90, per poi salire ancora di più nel 2025.

Certo è che per molti conducenti non sarà affatto facile, liberarsi come se niente fosse di un servizio con così tante proposte per i suoi consumatori. Come specificato in precedenza, infatti, tutto dipende dalle esigenze altrui.

© RIPRODUZIONE RISERVATA