
Mercedes-AMG GT Roadster è una cabrio con prestazioni prestazioni da riferimento. Vediamo i dati tecnici, le dotazioni, la storia del modello e perché comprarla e perché no.
Mercedes-AMG GT Roadster è una cabrio dalle prestazioni esaltanti. Disponibile sia in configurazione GT che GT C, porta su strada l’esperienza e il know how accumulato nelle massime competizioni sportive, una vettura dal look incredibile e dalle performance esaltanti.
Carrozzeria leggera in alluminio, motori V8 biturbo e potenza compresa tra i 476 e i 557 cavalli, la Mercedes-AMG GT Roadster supera abbondantemente i 300 km/h di velocità massima per uno 0 - 100 km/h in 4 - 3,7 secondi.
Maggiore potenza, maggiore coppia e tante innovazione, la carreggiata più larga e l’asse posteriore sterzante contribuiscono a renderla performante anche tra tornanti e passi di montagna.
La GT C Roadster è dotata di una batteria agli ioni di litio, rivestimenti in pelle Nappa, volante performance AMG in pelle e microfibra Dinamica e programma di marcia Race.
Al fieni ottimizzare il peso e distribuire correttamente e uniformemente le masse, la capote è in tessuto e si apre e chiude in poco più di undici secondi fino a una velocità di 50 km/h, tre le colorazioni disponibili: nero, rosso e beige.
La capote in tessuto è in tre strati, il telaio è in magnesio, alluminio e acciaio, una traversa integrata in alluminio funge da roll-bar, rappresentando così una ulteriore protezione antiribaltamento.
La AMG GT C Roadster è spinta da un potente V8 biturbo da 4 litri capace di una potenza massima di 410 Kw, rispetto alla S è più potente di 47 cavalli (-28 cv se confrontata con la superba GT R). In velocità massima raggiunge i 316 km/h per uno 0 - 100 km/h in 3,7 secondi (302 km/h e 4 secondi per la GT Roadster).
Novità anche per la trasmissione automatica Speedshift DCT AMG a 7 rapporti, tramite il Dynamic Select AMG consente al pilota di impostare tre differenti programmi di marcia:
- Comfort (C);
- Sport (S);
- Sport Plus (S+);
La GT C Roadster prevede anche il programma “Race” che consente tempi di cambiata brevissimi e un sound del motore coinvolgente. Lungo la consolle centrale il tasto “M” consente di impostare il cambio in modalità manuale.
Dati tecnici
- Peso a secco 1660 kg
- Lunghezza 4544 mm
- Larghezza 2075 mm
- Altezza 1259 mm
- Passo 2630 mm
- Bagagliaio n.d.
Dotazione e ADAS
Un cabrio che punta alle massime prestazioni con un equipaggiamento che privilegia stabilità e divertimento di guida, l’asse posteriore sterzante di serie ha debuttato sulla GT R e offre un mix perfetto tra agilità e stabilità, fino a 100 km/h le ruote posteriore sterzano nella direzione opposta a quelle anteriori, a velocità superiori seguono quelle anteriori, migliorando stabilità e feelling con lo sterzo.
I sedili Performance AMG disponibili a richiesta sono maggiormente profilati e più avvolgenti sulla seduta e sullo schienale. Il sedile lato guidatore è disponibile anche con riscaldamento supplementare AIRSCARF che convoglia un flusso di aria calda verso la testa per un maggior comfort e benessere in modo da poter viaggiare open anche in presenza di rigide temperature esterne.
Altro accessorio premium è l’impianto audio Sound System Surround Burmester che sfrutta l’intero abitacolo come subwoofer grazie a una speciale apertura nel passaruota posteriore destro.
Mercedes-AMG GT Roadster: la storia
Nasce come alterativa scoperta alla valida e apprezzata GT Coupé, un modello che sarà a distanza di qualche anno soppiantato dalla rinnovata SL. Una cabrio dal DNA racing, che si rivolge a un pubblico amante delle altissime prestazioni e della guida a cielo aperto, poche altre cabrio sono al suo passo per esclusività e prestazioni. La casa della Stella a Tre Punte già negli anni 90 con la SL Roadster aveva proposto eleganti scoperte dalle performance elevate. V8 biturbo e V12 aspirato e turbo sono passati alla storia su questa tipologia di veicoli.
Perché comprare Mercedes-AMG GT Roadster
Per entrare in possesso di un oggetto unico, di un’auto tanto esclusiva quanto appagante alla guida, un concentrato di bellezza, sportività e prestazioni, ancora oggi poche altre concorrenti sono alla sua altezza. Da preferire sicuramente la GT C.
- stile
- prestazioni
- esclusività
Perché non comprare Mercedes-AMG GT Roadster
Con l’arrivo della nuova SL i dubbi sono legittimi e validi, la GT si rivolge a chi cerca prestazioni e cattiveria, la SL è la scelta definitiva per i gentleman driver e per chi desidera un’auto meno prestazionale ma sicuramente più moderna ed elegante.
- SL
Mercedes-Benz AMG GT Roadster: Allestimenti
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Specifiche tecniche
Mercedes-Benz AMG GT Roadster
Categoria
Cabriolet
Alimentazione
Benzina
Le auto più recenti




