Risarcimento diretto assicurazione RC Auto: cos’è e come funziona

Gaetano Cesarano

21 Settembre 2023 - 18:33

condividi

Il risarcimento diretto dell’assicurazione auto semplifica la gestione dei sinistri stradali, ma molto spesso i preventivi RC Auto più economici ne prevedono l’esclusione.

Sempre più spesso in ambito assicurativo si fa riferimento al risarcimento diretto per l’assunzione dei rischi RC Auto.

Se state valutando diversi preventivi di assicurazione auto per individuare la soluzione migliore per le vostre esigenze, avrete probabilmente notato che i premi più bassi sono garantiti il più delle volte da compagnie che non prevedono il risarcimento diretto.

Ma cosa si intende esattamente per risarcimento diretto e quali sono i vantaggi legati a questa clausola assicurativa?

Cos’è il risarcimento diretto dell’assicurazione e come funziona

Il risarcimento diretto dell’assicurazione auto, noto anche come "risarcimento diretto autoveicoli" o indennizzo CARD (Convenzione tra Assicuratori per il Risarcimento Diretto), è un sistema attraverso il quale le compagnie di assicurazione gestiscono i sinistri stradali.

Nel sistema tradizionale "a terzi", ormai definito per convenzione risarcimento indiretto, in caso di incidente stradale la parte danneggiata è tenuta a presentare una richiesta di risarcimento alla compagnia assicurativa di chi ha causato il sinistro: un processo che può risultare a volte complicato e richiedere lunghi tempi di attesa.

Il risarcimento diretto - ideato per semplificare la procedura - permette invece alle parti coinvolte in un incidente stradale di rivolgersi direttamente alla propria compagnia di assicurazione per ottenere un risarcimento, indipendentemente dalla colpa nell’incidente.

Le tipologie di risarcimento assicurativo si distinguono pertanto in:

  • risarcimento diretto dove il danneggiato viene rimborsato dalla propria assicurazione
  • risarcimento indiretto quando la parte danneggiata chiede il rimborso alla compagnia di controparte

Come Funziona il risarcimento diretto dell’assicurazione

Il processo di risarcimento diretto assicurazione si sviluppa in diverse fasi:

  • Segnalazione dell’incidente: dopo un incidente stradale, ogni parte coinvolta segnala l’accaduto alla propria compagnia di assicurazione per avviare il processo di risarcimento diretto
  • Valutazione del danno: rivolgendosi alla propria compagnia di assicurazione il danneggiato otterrà una valutazione del danno subito dal veicolo e dalle persone coinvolte nell’incidente. Ciò può comportare una perizia dell’auto e la raccolta di informazioni mediche, se necessario
  • Rimborso diretto: sulla base della valutazione del danno e delle condizioni della polizza, la compagnia di assicurazione del danneggiato garantirà un risarcimento economico al proprio cliente coprendo i costi di riparazione dell’auto, le spese mediche, il noleggio di un veicolo sostitutivo ed eventuali altri danni associati all’incidente
  • Compensazione tra compagnie: la compagnia assicurativa del danneggiato e quella di chi è ritenuto responsabile dell’incidente provvederanno a compensare tra loro il risarcimento effettuato
  • Azioni legali: se le parti coinvolte non sono d’accordo sulla responsabilità o sull’importo del risarcimento, il caso potrebbe essere risolto attivando eventuali azioni legali

Quando si applica il risarcimento diretto

È importante notare che il sistema di risarcimento diretto è solitamente limitato alle situazioni in cui sono coinvolti solo veicoli assicurati. In caso di incidente con pedoni o ciclisti, il sistema potrebbe non essere applicabile e il risarcimento potrebbe dover seguire un iter tradizionale.

Quando non si può applicare il risarcimento diretto

I casi cui non si può gestire un sinistro mediante la procedura del risarcimento diretto sono:

  • responsabilità di almeno due persone
  • danneggiamento di un veicolo privo di motore
  • coinvolgimento di un pedone
  • presenza di feriti cui verrà riconosciuto più del 9% d’invalidità permanente

La procedura indiretta, ovvero la richiesta di rimborso alla compagnia di controparte, deve essere effettuata anche nei casi in cui non sia verificato un urto tra veicoli, ma può comunque essere effettuata in ogni caso, anche quando sarebbe possibile in forma diretta.

Assicurazione con obbligo di risarcimento indiretto: rischi e vantaggi

Nella valutazione dei preventivi per l’assicurazione RC Auto, molto spesso quelli più convenienti prevedono l’esclusione del risarcimento diretto. In questo caso è consigliabile valutare a fondo pro e contro dell’offerta perché in caso di incidente in cui siete la parte danneggiata sarà sicuramente più facile ottenere un rimborso dalla vostra assicurazione anziché inviare richiesta ad una società terza. Oltre alle possibili lungaggini burocratiche, potresti infatti esporvi alla necessità di anticipare i costi di riparazione del veicolo o avere problemi di risarcimento nei casi di concorso di colpa.

Il risarcimento diretto dell’assicurazione è un sistema che semplifica il processo di gestione dei sinistri stradali, consentendo alle parti coinvolte di ottenere un risarcimento attraverso le rispettive compagnie di assicurazione. Questo sistema mira a ridurre i tempi di attesa e a semplificare le procedure per la gestione degli incidenti stradali, contribuendo così a una gestione più efficiente dei rischi legati alla circolazione stradale.

Argomenti

© RIPRODUZIONE RISERVATA