
Specifiche tecniche
Citroën C3
Marchio
Citroën
Categoria
Utilitaria
Alimentazione
Benzina - Diesel
La Citroën C3 è un'utilitaria 5 porte dalla linea molto originale, sia fuori che dentro ed offre un'elevata possibilità di personalizzazione.
La Citroen C3 è una vettura compatta che si rivela particolarmente adatta per coloro che cercano un’auto pratica in città e comoda nei lunghi viaggi. Il modello è arrivato alla sua terza generazione.
Con il restyling lanciato nel 2020, Citroen C3 ha aggiornato il suo aspetto. Davanti si notano le luci di posizione DLR LED separate rispetto ai fari veri e propri che trovano posto più in basso e si collegano alla calandra tramite un motivo grafico a “Y”. La fiancata presenta delle protezioni in plastica sui passaruota con l’opzione di una protezione gommata (Air Bump) a ricoprire la parte inferiore degli sportelli anteriori e posteriori. Nel retro, Citroen C3 si caratterizza per i fanali dal profilo smussato e per la forma massiccia del paraurti.
All’interno Citroen C3 propone un sistema di infotainment con schermo da 7” posto al di sotto delle bocchette per il clima. Molto comodo il volante regolabile sia in altezza che in profondità.
Il listino italiano di Citroen C3 prevede motorizzazioni sia benzina che diesel con potenze comprese tra gli 83 ed i 110 CV.
Dotazioni e ADAS
L’interno di Citroen C3 ci accoglie con il pratico schermo touch da 7” previsto per il sistema di infotainment centrale. Il software gestionale presenta un’interfaccia intuitiva potendo inoltre richiamare in modo agevole le principali funzioni attraverso le scorciatoie touch laterali. Comodo il mirroring per gli smartphone Apple e Android che ci permette di avere a portata di mano tutte le nostre applicazioni preferite.
Quanto ai sistemi di sicurezza e assistenza alla guida, Citroen C3 propone: riconoscimento dei limiti di velocità, sistema di avviso nel caso di abbandono della corsia, assistenza per la ripartenza in salita ed una pratica telecamera da 180° abbinata ai sensori di parcheggio.
Citroen C3: la storia
La Citroen C3 nasce all’inizio del secolo quale erede della Saxo a cinque porte. La prima generazione della Citroen C3 ha fatto il suo debutto al Salone di Francoforte del 2001. Linee morbide e uno stile che andava a richiamare, reinterpretandoli in chiave moderna, alcuni spunti stilistici della mitica 2CV.
Con il restyling del 2005, Citroen C3 rivede leggermente l’estetica aggiornando la firma luminosa tanto all’anteriore quanto nel retrotreno. Il modello implementa anche la gamma dei suoi motori per rispettare gli standard Euro 4 entrati in vigore per le auto di nuova immatricolazione.
La seconda generazione della Citroen C3 è stata presentata al Salone di Francoforte 2009. Il modello cresce nelle dimensioni ma viene ancora costruito sulla piattaforma PF1 utilizzata dal gruppo francese sin dal 1998. Con un nuovo design e nuove caratteristiche, la seconda generazione della Citroen C3 appariva come un’auto completamente nuova pur montando motori e pianale della generazione precedente.
Nel 2013 arriva il restyling della Citroen C3. I cambiamenti, che rendono l’auto più simile alla più grande C4, prevedono l’arrivo di luci di posizione LED collocate nel paraurti.
La terza generazione della Citroen C3 viene presentata nel giugno 2016. La vettura cresceva per dimensioni e contenuti lanciando un nuovo corso stilistico poi ripreso negli anni da tutti gli altri modelli del costruttore francese. Il suo stile piace e, complice l’ottimo rapporto qualità/prezzo, nel 2019 è saldamente presente nella top 5 delle auto più vendute nell’Unione europea.
A fine 2020 la terza generazione della Citroen C3 arriva al tradizionale restyling di metà carriera. Lo stile non viene stravolto ma nel frontale, accanto alle luci di posizione LED, arrivano anche i nuovi fari dotati della stessa tecnologia.
Perché comprare Citroen C3
Su strada la Citroen C3 mette in luce un’ottima guidabilità con le sospensioni che assorbono molto bene anche le buche più pronunciate. Plauso ai nuovi sedili “Advanced comfort” che, grazie ai materiali specifici, garantiscono un’ottima seduta ed un supporto adeguato nella zona lombare.
Citroen C3 mette inoltre in mostra la sua nota maneggevolezza muovendosi agile in città come sulle lunghe percorrenze. Merito di questo feedback positivo va allo sterzo, preciso e progressivo, così come all’assetto davvero ben tarato.
Altro aspetto che piace di Citroen C3 è la lunga lista di personalizzazioni mediante le quali è possibile specificare l’aspetto esterno ed interno del veicolo.
- Comfort: la vettura assorbe molto bene anche le buche più profonde. Ottimi i sedili con materiale “Advanced comfort”
- Manegevolezza: la C3 si muove disinvolta tanto sul circuito urbano quanto su quello extraurbano grazie all’ottimo apporto di sterzo e assetto
- Personalizzazioni: lunga la lista delle finiture con le quali è possibile aggiungere un tocco di carattere all’auto sia fuori che dentro
Perché comprare Citroen C3
I materiali di Citroen C3 non convincono. Le plastiche sono infatti rigide sulla plancia come sui pannelli porta e sul tunnel. Il feedback al tatto non è quello che ci si aspetterebbe nonostante, va detto, risultino tutte ben assemblate.
Altro punto debole va rintracciato nel bagagliaio. Il piano di carico è piuttosto alto rispetto al terreno e questo penalizza molto la gestione dello spazio interno.
- Materiali: le plastiche che troviamo all’interno dell’abitacolo sono tutte generalmente rigide. Le finiture in nero lucido sono peraltro delicate e facilmente soggette ai graffi
- Bagagliaio: piano di carico abbastanza in alto rispetto al terreno questo complica la gestione degli spazi
Citroën C3: Allestimenti
CITROEN C3 berlina 2v 5 porte 2016 (my18)
Allestimento | Cv/Kw | Velocità massima | 0/100 kM/h | Km/l | Alimentaz.Alimentazione | Prezzo | Dimensioni (Lung./Larg./Alt.) |
---|---|---|---|---|---|---|---|
BlueHDi 100 S&S Elle | 102/75 | 188 Km/h | secondi | 3.8 | diesel | 18.350 | 3996/1749/1474 mm |
BlueHDi 100 S&S Feel | 102/75 | 188 Km/h | secondi | 3.8 | diesel | 18.100 | 400/175/147 mm |
BlueHDi 100 S&S Origins | 102/75 | 188 Km/h | secondi | 3.3 | diesel | 19.400 | 400/175/147 mm |
BlueHDi 100 S&S Shine | 102/75 | 188 Km/h | secondi | 3.8 | diesel | 19.600 | 400/175/147 mm |
BlueHDi 100 S&S Uptown | 102/75 | 188 Km/h | secondi | 3.8 | diesel | 19.350 | 3996/1749/1474 mm |
PureTech 110 S&S Elle EAT6 | 110/81 | 191 Km/h | secondi | 5.1 | benzina | 19.100 | 3996/1749/1474 mm |
PureTech 110 S&S Feel EAT6 | 110/81 | 191 Km/h | secondi | 5.1 | benzina | 17.650 | 3996/1749/1474 mm |
PureTech 110 S&S Origins | 110/81 | 189 Km/h | secondi | 4.6 | benzina | 18.750 | 400/175/147 mm |
PureTech 110 S&S Origins EAT6 | 110/81 | 191 Km/h | secondi | 4.9 | benzina | 20.150 | 3996/1749/1474 mm |
PureTech 110 S&S RAC3 Edition | 110/81 | 189 Km/h | secondi | 4.6 | benzina | 19.650 | 400/175/147 mm |
PureTech 110 S&S Shine | 110/81 | 189 Km/h | secondi | 4.7 | benzina | 18.600 | 400/175/147 mm |
PureTech 110 S&S Shine EAT6 | 110/81 | 193 Km/h | secondi | 5.1 | benzina | 20.100 | 400/175/147 mm |
PureTech 110 S&S Uptown | 110/81 | 193 Km/h | secondi | 4.7 | benzina | 18.700 | 3996/1749/1474 mm |
PureTech 110 S&S Uptown EAT6 | 110/81 | 191 Km/h | secondi | 5.1 | benzina | 20.100 | 3996/1749/1474 mm |
PureTech 68 Feel | 68/50 | 158 Km/h | secondi | 4.9 | benzina | 13.850 | 3996/1749/1474 mm |
PureTech 68 Live | 68/50 | 164 Km/h | secondi | 4.8 | benzina | 12.600 | 3996/1749/1474 mm |
PureTech 82 S&S Elle | 83/61 | 169 Km/h | secondi | 4.8 | benzina | 16.150 | 3996/1749/1474 mm |
PureTech 82 S&S Feel | 83/61 | 169 Km/h | secondi | 4.8 | benzina | 14.700 | 3996/1749/1474 mm |
PureTech 82 S&S Origins | 83/61 | 169 Km/h | secondi | 4.7 | benzina | 17.200 | 3996/1749/1474 mm |
PureTech 82 S&S Shine | 83/61 | 169 Km/h | secondi | 4.8 | benzina | 16.150 | 3996/1749/1474 mm |
PureTech 82 S&S Uptown | 83/61 | 169 Km/h | secondi | 4.8 | benzina | 17.150 | 3996/1749/1474 mm |
Citroën C3 berlina 2v 5 porte 2016 (my17)
Allestimento | Cv/Kw | Velocità massima | 0/100 kM/h | Km/l | Alimentaz.Alimentazione | Prezzo | Dimensioni (Lung./Larg./Alt.) |
---|---|---|---|---|---|---|---|
BlueHDi 100 S&S Feel | 102/75 | 188 Km/h | 10.6 secondi | 3.7 | diesel | 18.100 | 400/175/147 mm |
BlueHDi 100 S&S Shine | 102/75 | 188 Km/h | 10.6 secondi | 3.7 | diesel | 19.600 | 400/175/147 mm |
BlueHDi 75 Feel | 75/55 | 169 Km/h | 13.8 secondi | 3.6 | diesel | 16.250 | 3996/1749/1474 mm |
BlueHDi 75 Live | 75/55 | 171 Km/h | 13.7 secondi | 3.5 | diesel | 15.000 | 3996/1749/1474 mm |
BlueHDi 75 Shine | 75/55 | 169 Km/h | 13.8 secondi | 3.6 | diesel | 17.500 | 3996/1749/1474 mm |
PureTech 110 S&S Feel | 110/81 | 188 Km/h | 9.3 secondi | 4.6 | benzina | 15.750 | 3996/1749/1474 mm |
PureTech 110 S&S Feel EAT6 | 110/81 | 188 Km/h | 9.8 secondi | 4.9 | benzina | 17.250 | 3996/1749/1474 mm |
PureTech 110 S&S Shine | 110/81 | 189 Km/h | 9.3 secondi | 4.6 | benzina | 18.600 | 400/175/147 mm |
PureTech 110 S&S Shine EAT6 | 110/81 | 193 Km/h | 9.8 secondi | 4.9 | benzina | 20.100 | 400/175/147 mm |
PureTech 68 Feel | 68/50 | 165 Km/h | 14.2 secondi | 4.7 | benzina | 13.500 | 3996/1749/1474 mm |
PureTech 68 Live | 68/50 | 164 Km/h | 14 secondi | 4.7 | benzina | 12.250 | 3996/1749/1474 mm |
PureTech 82 Feel | 82/60 | 168 Km/h | 13 secondi | 4.7 | benzina | 14.250 | 3996/1749/1474 mm |
PureTech 82 GPL Feel | 82/60 | 172 Km/h | secondi | 6.3 | GPL | 15.750 | 3996/1749/1474 mm |
PureTech 82 GPL Shine | 82/60 | 172 Km/h | secondi | 6.3 | GPL | 17.000 | 3996/1749/1474 mm |
PureTech 82 Shine | 82/60 | 168 Km/h | 13 secondi | 4.7 | benzina | 15.500 | 3996/1749/1474 mm |
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Iscriviti alla newsletter