Pasqua 2023: previsioni del traffico e consigli di viaggio

Gaetano Cesarano

7 Aprile 2023 - 08:56

condividi

Durante le festività di Pasqua 2023 è previsto un significativo aumento della circolazione stradale con diversi picchi di traffico dal 7 all’11 aprile. Ecco i giorni e gli orari da bollino rosso e alcuni consigli utili prima di mettersi in viaggio.

In occasione delle festività del 9 e 10 aprile, ovvero nei giorni di Pasqua 2023, si prevede che circa 15 milioni di italiani saranno in viaggio sulle strade della nostra penisola per il consueto esodo pasquale come nei periodi pre-pandemia. Nonostante un tempo instabile su molte destinazioni turistiche, l’incremento della circolazione stradale e il traffico per le vacanze di Pasqua 2023 sarà infatti significativo.

Per l’esodo di Pasqua 2023 le giornate in cui si prevede maggior traffico sulle strade sono venerdì 7 e sabato 8 aprile, con il maggior numero di rientri concentrato tra il pomeriggio di lunedì 10 (ovvero il giorno di pasquetta) e la mattina di martedì 11 aprile 2023.

Pasqua 2023: blocco del traffico per i mezzi pesanti

Le percorrenze sulle autostrade italiane saranno facilitate dal divieto di circolazione per i mezzi pesanti durante le vacanze di Pasqua 2023 a garanzia di strade più libere e spostamenti in auto più fruibili.

Il blocco del traffico per tir e camion - ovvero tutti i veicoli per il trasporto merci con massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate - è previsto nei seguenti orari:

  • Venerdì 7 aprile dalle ore 14.00 alle 22.00
  • Sabato 8 aprile dalle ore 09.00 alle 16.00
  • Pasqua, domenica 9 aprile dalle ore 09.00 alle 22.00
  • Pasquetta, lunedì 10 aprile dalle ore 09.00 alle 22.00
  • Martedì 11 aprile dalle ore 09.00 alle 14.00

Pasqua 2023: traffico stradale e previsioni meteo

Per alleggerire il traffico durante le vacanze di Pasqua 2023, in alcune regioni è stata predisposta la soppressione temporanea dei cantieri più imponenti sulle strade a maggiore affluenza.

Viabilità Italia, il centro di coordinamento nazionale in materia di viabilità, ha reso comunque disponibile l’elenco dei cantieri inamovibili che possono determinare rallentamenti e code sulle maggiori arterie italiane.

Cantieri inamovibili programmati dal 5 aprile al 4 giugno 2023

Traffico e meteo venerdì santo 2023

Venerdì 7 aprile il traffico inizierà ad essere sempre più intenso in uscita dai grandi centri abitati a partire dal primo pomeriggio, aumentando nelle ore successive con la chiusura degli uffici.

Il meteo dovrebbe essere stabile nelle regioni centrali dell’Italia con possibilità di precipitazioni in Toscana e Umbria. Poco o parzialmente nuvoloso al Sud. Possibili rovesci sulle Alpi e nel Nord-ovest della penisola, rischio temporali anche in Emilia Romagna.

Traffico e meteo sabato santo 2023

Nella mattina di sabato 8 aprile il traffico sarà ancora intenso fino a metà giornata, si prevede un allentamento della tensione sulle strade a partire dal pomeriggio quando l’esodo verso le maggiori località turistiche dovrebbe essere ormai concluso.

Le previsioni meteo segnalano schiarite al Nord e nuvoloso con possibilità di piogge nel Centro Italia. Nel pomeriggio possibili rovesci sulle regione meridionali.

Traffico e meteo domenica di Pasqua 2023

La giornata di Pasqua, ovvero domenica 9 aprile, si preannuncia molto tranquilla sulle strade italiane e il traffico veicolare dovrebbe rimanere circoscritto alle località più vacanziere.

Il meteo sarà sereno o poco nuvoloso nella maggior parte delle regioni, ma potrebbe risultare caratterizzato da pioggia leggera in Liguria e Toscana. Coperto anche nel Sud Italia con possibili pioggie in Campania.

Traffico e meteo lunedì pasquetta 2023

La giornata di pasquetta, ovvero lunedì 10 aprile, sarà caratterizzata da traffico intenso e circolazione veicolare elevata. Come di consueto la classica gita fuori porta porterà diversi italiani a mettersi al volante già nelle prime ore del mattino, con rientri che segneranno nuovi picchi di traffico dalle prime ore del pomeriggio fino alla mattina del successivo martedì 11 aprile per il massiccio rientro verso i centri urbani al termine del lungo week-end pasquale.

Pasqua 2033: verificare il traffico in tempo reale

Per controllare in tempo reale la situazione del traffico su strade e autostrade italiane vengono in aiuto le numerose app disponibili per gli smartphone sia con sistema operativo Android sia iOS.

Se molti automobilisti usano giornalmente Google Maps per monitorare la situazione del traffico sul tragitto preimpostato, in questo caso può essere utile scaricare anche l’ottima applicazione Waze, usata da milioni di persone in tutto il mondo, e che informa in tempo reale l’utente su traffico, lavori in corso e incidenti presenti sul percorso.

Allo stesso modo possono essere utili anche le informazioni diffuse dalla società Autostrade, che attraverso le webcam installate in maniera capillare sull’intera penisola "fotografa" con massima celerità le condizioni della rete stradale.

Non manca comunque la possibilità di contattare il servizio clienti Autostrade, al numero verde 840.04.21.21, o il Centro di Coordinamento Informazioni sulla Sicurezza Stradale (CCISS), che garantisce un filo diretto con i cittadini al numero 1518.

Pneumatici invernali o catene a bordo per l’esodo di Pasqua

Poiché fino al 15 aprile di ogni anno vige l’obbligo di installare pneumatici invernali oppure avere catene da neve a bordo in caso di necessità, è utile verificare le disposizioni previste dalle Regioni e dai Comuni sul tratto di strada che si intende percorrere. A questo proposito l’Anas ha diffuso un utile prospetto delle varie ordinanze in essere nelle diverse Regioni italiane.

Ordinanze obbligo pneumatici invernali

© RIPRODUZIONE RISERVATA