Bonus patente 2023, importi, requisiti e domanda. La guida

Claudia Cervi

13 Febbraio 2023 - 16:31

condividi

Attiva la piattaforma per richiedere il bonus patente 2023: requisiti, importi e istruzioni per fare la domanda di rimborso fino a 2.500 euro.

Dal 13 febbraio, i giovani tra i 18 e i 35 anni possono finalmente richiedere il bonus patente 2023 per ottenere le abilitazioni di guida necessarie per l’autotrasporto di persone e di merci. Il contributo, introdotto dalla conversione in legge del Dl Milleproroghe 2022 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 ottobre, coprirà fino all’80% delle spese sostenute per la formazione, con una soglia massima di 2.500 euro.

Per richiedere il bonus, è necessario registrarsi sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e inviare la domanda tramite la piattaforma "Bonus Patente". La domanda può essere presentata fino al 31 dicembre 2026.

Le risorse destinate alla copertura dell’agevolazione sono pari a 3,7 milioni di euro per il 2022 e a 5,4 per ogni anno dal 2023 al 2026. Tuttavia, se le risorse per un’annualità dovessero terminare, non sarà più possibile erogare il bonus.

Vediamo allora nello specifico una guida su importi e requisiti per ottenere il bonus patente 2023 e le istruzioni per fare domanda a partire dal 13 febbraio 2023.

Chi ha diritto al bonus patente 2023

Il bonus patente 2023 è rivolto ai cittadini italiani tra i 18 e i 35 anni che desiderano conseguire una patente per la guida di mezzi pesanti con massa superiore a 3,5 tonnellate a pieno carico. Questa agevolazione copre il 80% delle spese sostenute per il conseguimento della patente (fino a un massimo di 2.500 euro), ma esclude i costi per ottenere le patenti A e B per la guida di motocicli e autovetture, che possono invece usufruire di altri incentivi per l’acquisto di veicoli elettrici.

Il bonus è accessibile anche per coloro che hanno compiuto 36 anni, a condizione che la domanda sia inviata entro i 35 anni. La validità del bonus è compresa tra il 1° luglio 2022 e il 31 dicembre 2026. Anche coloro che hanno conseguito la patente in questo periodo, tra luglio 2022 e l’apertura delle domande, possono richiedere il bonus selezionando l’opzione "Ho conseguito la patente" e fornendo la data di una fattura riguardante il pagamento per il conseguimento della patente/CQC (carta di qualificazione del conducente). Una volta ottenuto il buono, è necessario richiedere la sua validazione presso un’autoscuola che abbia aderito all’iniziativa.

Il limite di età fissato dal governo ha lo scopo di incentivare i giovani ad intraprendere la professione di autista e trasportatore di merci e persone. Puntare sulla fascia 18-35 potrebbe aiutare a smuovere il mercato del lavoro e contrastare la disoccupazione giovanile che in Italia si attesta al 21,2%.

Un aspetto fondamentale di questa agevolazione è che non tiene conto della dichiarazione dei redditi e della situazione economica equivalente (ISEE). Inoltre l’importo ricevuto non rappresenta un reddito imponibile per chi ne usufruisce.

Elenco delle patenti che consentono di accedere al Bonus

Come specificato nel decreto, la misura è rivolta ai giovani che vogliono ottenere una abilitazione professionale di guida C, C1, CE, C1E, D, D1, DE e D1E oppure la carta di qualificazione del conducente (Cqc), per la guida degli autoveicoli riportati in tabella.

Patente Caratteristiche dei veicoli
C Autoveicoli diversi da quelli delle categorie D1 o D, con massa massima autorizzata superiore a 3500 kg e progettati e costruiti per il trasporto di non più di 8 passeggeri, oltre al conducente; agli autoveicoli di questa categoria può essere agganciato un rimorchio la cui massa massima autorizzata non superi 750 kg
C1 autoveicoli diversi da quelli delle categorie D1 o D la cui massa massima autorizzata è superiore a 3500 kg, ma non superiore a 7500 kg, progettati e costruiti per il trasporto di non più di 8 passeggeri, oltre al conducente; agli autoveicoli di questa categoria può essere agganciato un rimorchio la cui massa massima autorizzata non sia superiore a 750 kg
CE Complessi di veicoli composti di una motrice rientrante nella categoria C e di un rimorchio o di un semirimorchio la cui massa massima autorizzata superi 750 kg
D Autoveicoli progettati e costruiti per il trasporto di più di 8 persone oltre al conducente; a tali autoveicoli può essere agganciato un rimorchio la cui massa massima autorizzata non superi 750 kg
D1 Autoveicoli progettati e costruiti per il trasporto di non più di 16 persone, oltre al conducente, e aventi una lunghezza massima di 8 metri; agli autoveicoli di questa categoria può essere agganciato un rimorchio la cui massa massima autorizzata non superi 750 kg
D1E Complessi di veicoli composti da una motrice rientrante nella categoria D1 e da un rimorchio la cui massa massima autorizzata è superiore a 750 kg
DE Complessi di veicoli composti da una motrice rientrante nella categoria D e da un rimorchio la cui massa massima autorizzata supera 750 kg

Bonus patente 2023: come richiederlo

Il bonus patente 2023 consiste in un voucher che copre il periodo dal 1° luglio 2022 fino al 31 dicembre 2026 per conseguire la patente e l’abilitazione per la guida professionale.

Per richiedere l’agevolazione occorre prima di tutto registrarsi al sito del Ministero e presentare specifica istanza tramite la piattaforma "Buono Patenti".

L’accesso alla piattaforma avviene utilizzando le seguenti credenziali:

  • SPID;
  • CIE, Carta d’Identità Elettronica;
  • CNS, Carta Nazionale dei Servizi.

Il richiedente dovrà poi seguire una procedura guidata, dichiarando il possesso dei requisiti stabiliti dalla norma:

  • essere cittadino italiano o europeo;
  • avere un’età compresa tra i 18 e 35 anni.

Nella sezione "dove utilizzare il buono" sul sito dedicato sono elencate le autoscuole presso le quali è possibile utilizzare il voucher.

Bonus patente 2023: come funziona

Una volta effettuata la registrazione nella piattaforma dedicata, se la procedura va a buon fine viene rilasciato un voucher, scaricabile direttamente dalla propria area riservata dell’applicazione web. Il bonus dovrà poi essere validato dall’autoscuola.

Il bonus patente sarà disponibile per 60 giorni dalla sua emissione e potrà essere utilizzato presso le autoscuole accreditate per l’iscrizione ai corsi per conseguire una delle patenti previste dal decreto. I giovani richiedenti dovranno rispettare anche un’altra scadenza per non perdere l’agevolazione: avranno infatti 18 mesi di tempo dall’iscrizione ai corsi per conseguire la patente ed eventualmente la carta di qualificazione del conducente.

Il voucher può avere un valore massimo di 2.500 euro e permette di ottenere un rimborso fino all’80% della spesa complessiva sostenuta.

Il bonus è concesso una sola volta. Anche nel caso di inutilizzo nei termini stabiliti, la stessa persona non può richiederlo nuovamente. Sebbene non sia un click-day, il contributo viene emesso in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande e fino all’esaurimento dei fondi disponibili per ciascun anno.

Bonus patente 2022: come funziona per le autoscuole
Autoscuole e soggetti qualificati per effettuare i corsi CQC devono accreditarsi sulla piattaforma del Ministero a partire dal 6 febbraio 2023, in modo da venire inserite in un apposito elenco consultabile nel portale. Per la registrazione occorre indicare:

  • la partita IVA;
  • il codice ATECO;
  • la denominazione e i luoghi dove viene svolta l’attività;
  • la tipologia di servizi offerti.

Per l’accreditamento, le autoscuole devono poi dichiarare che i buoni saranno accettati esclusivamente per le finalità previste dal decreto: caso di usi difformi del buono da quelli previsti dal presente decreto, l’autoscuola viene cancellata dall’elenco e sanzionata.

Argomenti

# Motori

© RIPRODUZIONE RISERVATA