SsangYong Tivoli è una cinque porte elegante e sicura offerta con tre differenti alimentazioni, sette allestimenti e con trazione anteriore o integrale. Vediamo i dati tecnici, le dotazioni, la storia del modello e perché comprarla e perché no.
SsangYong Tivoli è una compatta dalla linea moderna e dal design accattivante.
Offre uno elevato livello di sicurezza, la nuova SsangYong Tivoli è disponibile a 2 e 4 ruote motrici, con cambio manuale e automatico e con alimentazione benzina, Diesel e GPL.
Un’offerta senza precedenti per una compatta in grado di soddisfare ogni esigenza, nel prezzo sono compresi cinque anni di garanzia o 100.000 chilometri e il servizio di assistenza stradale. A partire dal suo anno di commercializzazione avvenuto nel 2015 la Tivoli è stata venduta in oltre 100.000 esemplari.
La motorizzazione d’accesso è la 1.2 GDi-Turbo benzina dotata di cambio manuale a sei marce e sistema Stop&Go mentre quella più potente è la GDi-Turbo da 1,5 litri da 163 cavalli a 5.000 giri al minuto per una coppia massima di 280 Nm a 1.500 giri al minuto con cambio automatico.
Sul fronte delle motorizzazioni diesel in gamma è presente la nuova unità e-XDi da 136 cavalli a 4.000 giri al minuto per una coppia massima di 324 Nm a 1.500 giri al minuto.
In alternativa al cambio manuale a sei rapporti è disponibile un automatico AISIN a sei velocità che offre al pilota la possibilità di selezionare ben tre differenti modalità di guida intelligenti:
- Eco;
- Power;
- Winter.
Ampia scelta anche per la trazione, di fianco alla classica 2WD anteriore è disponile una integrale intelligente capace di ottimizzare la coppia fino ad una perfetta distribuzione 50:50 su ambi gli assi.
Dati tecnici
- Peso in ordine di marcia 1745 - 2080 kg
- Lunghezza 4225 mm
- Larghezza 1810 mm
- Altezza 1613 mm
- Bagagliaio 427 litri
Dotazione e ADAS
Notevole è stato il lavoro svolto dal team della SsangYong per insonorizzare notevolmente la nuova Tivoli, il pianale è stato isolato, nuovi anche i rivestimenti interni e pannelli fonoassorbenti su passaruota e cofano motore. Dal punto di vista della sicurezza attiva i sistemi ADAS prevedono il Forward Collision Warning (FCW) e l’Autonomous Emergency Braking System (AEBS).
Un’auto che abbina una conosciuta solidità e una serie di allestimenti e possibilità di personalizzazione, sono ben 8 gli abbinamenti cromatici disponibili, la versione d’accesso è la Start mentre la più dotata è la Be Visual Cool.
Sette gli allestimenti disponibili, la Start parte da 15.950 euro e prevede tra l’altro:
- cruise control e computer di bordo;
- servosterzo elettrico con Smart Steering (Comfort/Normal/Sport);
- retrovisori esterni regolabili elettricamente e riscaldabili;
- climatizzatore manuale con filtro antipolline;
- luci diurne a LED.
La versione top di gamma è la Be Visual Cool che aggiunge:
- cerchi in lega leggera da 18 pollici;
- interni in pelle nera/beige;
- sedili anteriori riscaldabili;
- battitacco in alluminio;
- sensore luci e sensore pioggia;
- specchio retrovisore fotocromatico;
- fari Xenon;
- smart key.
SsangYong Tivoli: la storia
Un modello di successo per un marchio che in Italia ha saputo ricavarsi la sua nicchia di mercato. A partire dal 2015 la Tivoli è cresciuta non solo nelle dimensioni ma anche nella dotazione, il suo aspetto elegante e moderno rispecchia il profondo rinnovamento che il brand ha vissuto in questi suoi ultimi anni, l’idea di proporsi con differenti tipologie di alimentazioni la rende appetibile a chi è alla ricerca di un’auto dall’ottimo rapporto prezzo/qualità ma non scontata e vista.
I cinque anni di garanzia testimoniano la solidità di un marchio che in Europa conquista sempre più consenti, nel corso degli anni anche la trazione integrale è stato un plus per tutte le versioni. SsangYong nasce in Italia con la Rexton SUV di successo rivisto nel tempo, la Tivoli resta un must per casa in continua evoluzione e soprattutto con sempre più voglia di affermarsi nel vecchio continente.
Perché comprare SsangYong Tivoli
Ha un design elegante e non scontato, chi è alla ricerca di un’auto originale senza ombra di dubbio nella Tivoli trova qualità e cura costruttiva ma anche ricercatezza stilistica e progettuale, A un prezzo d’acquisto di poco più di 15.000 euro si entra in possesso di una cinque porte solida, sicura e con un’ottima dotazione, il tutto senza contare il motore da 1,2 litri turbo benzina particolarmente corposo. La GDi-Turbo da 163 cavalli regala inaspettatamente un piacere di guida che sulla concorrenza tedesca è presente solo sulle versioni premium.
- estetica
- dotazione
- prezzo
- garanzia
Perché non comprare SsangYong Tivoli
Una Tivoli è per sempre, chi cerca e acquista una SsangYong è consapevole della sua solidità e qualità ma anche della sua non facile rivendibilità, dunque meglio sfruttarla al lungo.
- valore nel tempo
SsangYong Tivoli: Allestimenti
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Specifiche tecniche
SsangYong Tivoli
Categoria
Sedan
Alimentazione
Benzina
Diesel
GPL
Le auto più recenti