Ricarica auto elettriche: costi, abbonamenti e tariffe a confronto

Gaetano Cesarano

22/03/2023

24/03/2023 - 16:18

condividi

I prezzi in abbonamento e in modalità "pay per use" di tutti gli operatori italiani attivi nella ricarica pubblica dell’auto elettrica.

Lo sviluppo della mobilità elettrica è un tema che ogni giorno interessa sempre più automobilisti che stanno valutando di usare per i propri spostamenti un’auto a zero emissioni. Sebbene l’acquisto di un’auto elettrica stia diventando una scelta sempre più popolare non solo per i vantaggi ambientali, ma anche per quelli economici supportati dagli appositi incentivi statali, il costo di ricarica di un’auto elettrica rimane uno dei maggiori interrogativi che attanaglia gli automobilisti.

Il costo della ricarica di un’auto elettrica può variare notevolmente in base alla capacità del pacco batterie dell’auto acquistata e al prezzo al dettaglio dell’energia. Le oscillazioni dei costi dovute al rincaro delle materie prime hanno però generato ansia in chi adopera frequentemente i sistemi di ricarica pubblica.

Anche se chi utilizza l’auto elettrica per spostamenti cittadini vive spesso al riparo dalle rimodulazioni degli operatori - avendo magari la disponibilità di un garage con la necessaria infrastruttura (presa di ricarica o wallbox) - diventa sempre più importante sapere quali sono le tariffe e le aziende più convenienti sul mercato. Per velocità di ricarica, nel caso si utilizzino colonnine ultrafast, o per necessità, nel caso di viaggi lunghi, gli utilizzatori di un’auto elettrica non possono infatti prescindere dall’utilizzo di stazioni di ricarica pubbliche.

Oltre che sulla base dell’azienda che fornisce il servizio, i prezzi delle ricariche possono però differire anche in base alla potenza del sistema. Tra gli operatori che gestiscono in Italia le reti di ricarica per auto elettriche spiccano sicuramente Enel X e Plenitude Be Charge, caratterizzate da una copertura molto vasta del territorio, seguiti dagli altri player del mercato tra cui: A2A, Acea e-mobility, Duferco energia, Ionity e Tesla.

A2A Energia

A2A Energia attraverso l’offerta Easy Moving propone dei pacchetti di abbonamento dedicati agli utilizzatori di auto elettriche con plafond da 30 a 180 kWh, stipulabili sulla base di un accordo annuale. Con l’abbonamento Large il prezzo di ricarica pubblica per singolo kWh risulta molto conveniente con un costo pari 0,34 euro, bisogna però considerare che in caso di mancato esaurimento dei kWh a disposizione nel mese di riferimento non sono previsti rimborsi o compensazioni.

AbbonamentokWh/mese inclusi€/mesePrezzo kWh (€)
A2A Easy Moving Small 30 25 0,83
A2A Easy Moving Medium 80 36 0,45
A2A Easy Moving Large 180 62 0,34

Oltre alle formule in abbonamento, A2A Energia propone anche delle tariffe a consumo - le cosiddette "pay per use" - diversificate in funzione della velocità di ricarica della singola stazione.

StazionePotenza in kWPresa di ricaricaPrezzo kWh (€)
Isole Digitali, Quick, Fast 3,6, 22, 100 Tipo 2A, Tipo 3A 0,56
Fast+ 110 Tipo CCS/CHAdeMO 0,86
Ultra 150 Tipo CCS 0,95

Con l’opzione "plus" della tariffa a consumo è prevista la possibilità di effettuare 2 prenotazioni giornaliere degli stalli disponibili a fronte di un canone mensile pari a 2 euro.

Acea e-mobility

Acea e-mobility non prevede soluzioni scontate a fronte di abbonamenti a pacchetto. Le tariffe sono unicamente a consumo e variano in funzione della colonnina utilizzata: Quick con potenza massima di 22 kW e Fast fino a 50 kW.

L’operatore prevede solamente due extra: la prenotazione della colonnina al costo di 0,5 euro e l’acquisto della e-mobility card nominativa (16 euro) che consente la ricarica anche senza utilizzare l’apposita app (utile soprattutto in casi di emergenza, come mancanza di connessione o cellulare scarico).

StazionePotenza in kWPrezzo kWh (€)
Quick 22 0,58
Fast 50 0,68

Duferco Energia

Duferco Energia offre un solo abbonamento "flat" con un plafond di 200 kWh al mese e ricarica presso le colonnine Quick e Fast, ovvero con potenza massima fino a 50 kW.

AbbonamentokWh/mese inclusi€/mesePrezzo kWh (€)
Tariffa Flat 200 129 0,645

L’offerta a consumo è variabile in base alla tipologia di colonnina, al giorno e alla fascia oraria di ricarica.

StazionePotenza in kWPrezzo kWh Lun-Sab 10.00-21.59 (€)Prezzo kWh Lun-Sab 22.00-09.59 (€)Prezzo kWh Dom-Festivi (€)
Quick e Fast 50 0,79 0,65 0,65
Ultrafast 50> 0,89 0,79 0,79

Alle tariffe maggiori (0,79€/kWh in ricarica Fast e 0,89 in Ultrafast) si può ricaricare anche in roaming presso le infrastrutture di altri operatori.

Per risparmiare sulla ricarica a consumo, anche Duferco Energia propone dei voucher prepagati da utilizzare entro 3 mesi dall’acquisto e utilizzabili su infrastrutture Quick e Fast, ovvero fino a 50 kW di potenza.

Pacchetto prepagatoPrezzo (€)
100 kWh 65
150 kWh 95
400 kWh 249

Enel X Way

La rete di ricarica Enel X Way è tra le più capillari in Italia e l’offerta commerciale prevede soluzioni a consumo e abbonamenti.
L’operatore ha già avvisato da alcuni giorni i propri clienti di una rimodulazione dei piani tariffari che saranno oggetto di un aumento e saranno così composti:

AbbonamentokWh/mese inclusi€/mesePrezzo kWh (€)
City 80 49 0,61
Travel 160 79 0,49
Travel Plus 320 129 0,40

Fino al 1 agosto 2023 le tariffe applicate da Enel X Way in relazione ai nuovi piani tariffari saranno comunque in offerta secondo le schema illustrato in tabella:

AbbonamentokWh/mese inclusi€/mese in offerta Prezzo kWh in offerta (€)
City 80 39 0,49
Travel 160 69 0,43
Travel Plus 320 99 0,31

Le tariffe a consumo - anch’esse oggetto di una recente revisione al rialzo - sono legate come di consueto alla potenza erogata dalla colonnina.

StazionePotenza in kWPrezzo kWh (€)
Pay Per Use AC 22 0,69
Pay Per Use DC 150< 0,89
Pay Per Use HPC >150 0,99

Molto interessanti anche i piani tariffari OpenCharge che - in funzione della capacità di accumulo delle batterie della propria auto elettrica - garantiscono ricariche domestiche illimitate e 2 ricariche complete presso le colonnine pubbliche.

PacchettoCapacità batterie kWhPrezzo (€)
OpenCharge 20 <20 50
OpenCharge 50 21>50 80
OpenCharge 75 51>75 120

Ionity

Dopo aver cancellato a dicembre 2022 il piano "passport", Ionity offre solo una tariffa a consumo. Il costo è variabile in base alla stazione prescelta che in questo caso può avere una potenza massima fino a 350 kW.

StazionePotenza in kWPrezzo kWh (€)
Multi Charger 50< 0,49
High Power Charging 350< 0,79

Plenitude Be Charge

Be Charge ha predisposto un’offerta completa per i proprietari di auto elettriche mediante una serie di offerte in abbonamento, a consumo e prepagate.

AbbonamentokWh/mese inclusi€/mesePrezzo kWh (€)
Be Light 50 50 20 0,40
Be Light 100 100 38 0,38
Be Light 250 250 90 0,36
Be Light 500 500 175 0,35

Le tariffe a consumo variano in funzione della tipologia di colonnina e della relativa potenza massima erogata.

StazionePotenza in kWPrezzo kWh (€)
Quick 22 0,60
Fast 99 0,85
Fast+ 149 0,90
Ultrafast >150 0,95

Per risparmiare sulla ricarica a consumo, Be Charge propone anche dei voucher prepagati da utilizzare entro 6 mesi dall’acquisto.

Pacchetto prepagatoCredito utilizzabile (€)Prezzo (€)
Be Card 50 53 50
Be Card 100 110 100
Be Card 150 170 150

Telepass

Telepass ha strutturato un servizio di ricarica per auto elettriche mediante apposite convenzioni con i maggiori operatori. Disponibile con le offerte telepass Plus, Easy e Pay X, il sistema permette di usufruire di una tariffa unificata a consumo presso le stazioni convenzionate.

StazionePotenza in kWPrezzo kWh (€)
AC 49< 0,70
DC 100< 0,80
HPC >100 0,80

Tesla

Le ricariche Tesla Supercharger sono sempre state un punto di vanto dell’offerta commerciale del costruttore di automobili americano, che da poco ha reso accessibili le sue stazioni di ricarica anche ai proprietari di auto elettriche di altre marche.
I prezzi variano in base alle fasce orarie di ricarica e prevedono una tariffa agevolata per i possessori Tesla.

AutoPotenza in kWPrezzo kWh 16.00-20.00 (€)Prezzo kWh 20.00-16.00 (€)
Tesla 150> 0,69 0,61
Altre marche 150> 0,80 0,72

Attivando un abbonamento al costo di 12,99 euro al mese si potrà comunque accedere alla tariffa agevolata per gli utenti Tesla anche se si dispone di una vettura di altro brand.

© RIPRODUZIONE RISERVATA